Come tutti gli anni Maggio arriva ingombrante, con tutto il suo carico di impegni, riunioni, pagelle, verifiche e chi più ne ha più ne metta. Non vi nascondo che a me genera ansia, ansia per quello che avrei voluto e dovuto proporre ma che in realtà non sono riuscita a fare. E’ il tempo dei bilanci, ma non solo. E’ anche il momento dell’anno più duro per i nostri alunni. Cominciano ad essere stanchi, fa caldo (o almeno dovrebbe) e tenerli seduti per tutto il giorno può risultare un’impresa. Per questo mi sono ripromessa, terminata l’ultima tornata di verifiche e valutazioni, di giocare il più possibile con loro. Il mio obiettivo sarà quello di consolidare il vocabolario trattato durante l’anno creando così basi solide per la seconda. Flippity, un’app di cui vi ho già parlato qui, mi è venuta ancora una volta in aiuto. Oltre ai classici giochi “English style” come crosswords, pairs, …. ho trovato un interessantissimo strumento per creare dei mega quiz di classe, il FLIPPITY QUIZ SHOW. Oggi vi voglio spiegare come ho fatto a realizzare un grande gioco a squadre per le mie classi prime. Siete pronti per la seconda puntata della rubrica ENGLISH TEACHER 2.0?
Come accennato in precedenza parleremo ancora di FLIPPITY, ma concentrandoci stavolta sulla costruzione di un quiz per le nostre classi. Crearne uno è semplicissimo, una volta arrivati sul sito flippity.net, sarà necessario seguire poche semplici mosse.

- In primo luogo dovete accertarvi di possedere un account gmail. Una volta sul sito, cliccando su FLIPPITY QUIZ SHOW – TEMPLATE si aprirà una nuova pagina che vi consentirà di creare una copia del documento originale.
- Quando sarete sul documento potrete rinominarlo e procedere alle modifiche che riterrete più opportune, scrivendo domande e risposte. Ogni colonna è dedicata ad un argomento. I punteggi del quiz vanno da 100 a 500 in senso verticale dall’alto verso il basso. Quindi la prima domanda avrà punteggio 100, la seconda 200 e cosi via. Non è necessario compilare tutte le colonne e tutte le righe. Nell’intestazione delle colonne e delle righe che non vorrete compilare è sufficiente mettere una x. Così facendo esse non compariranno nel quiz finale. E’ inoltre possibile aggiungere delle immagini digitando [[image: LINK DELL’IMMAGINE]]. In ogni caso nella sezione INSTRUCTIONS potrete trovare tutte le informazioni necessarie.
- Una volta compilata la griglia dovrete pubblicare il quiz seguendo questo procedimento: FILE —>PUBBLICA SUL WEB —> PUBBLICA.
- Ora che il vostro file è online cliccate su GET THE LINK HERE in basso a sinistra sulla pagina del quiz. Si aprirà una nuova pagina con il link del vostro quiz, che potrete salvare dove vorrete.
- Conclusa la fase preparatoria non vi resta che sperimentarlo nelle vostre classi.
Io proverò il mio durante le ultime due settimane di scuola. L’ho preparato sugli argomenti tipici della classe prima: colori, animali, oggetti scolastici e numeri. Lo troverete a questo link: https://www.flippity.net/qs.asp?k=1jDXBCNPRhno-ihI6K9rDb5uc2hYf5K6c0t08ohKiXfA
Dividerò la classe in diversi team (è possibile aggiungere altri team o rinominarli) ai quali fornirò una lavagnetta per dare le risposte contemporaneamente. I miei alunni di prima non sanno scrivere le parole in inglese, quindi dirò loro di scrivere la risposta corretta in italiano ma di dirmela in inglese. A scegliere la domanda iniziale sarà la prima squadra, abbinando l’argomento e il punteggio (animals 200 – numbers 500…). Dopo aver letto la domanda e lasciato il tempo per rispondere, l’insegnante dovrà cliccare su V se la risposta è corretta, su X se la riposta è sbagliata. Ad ogni risposta si guadagneranno o perderanno i punti corrispondenti alla domanda. Se la prima squadra a scegliere avrà risposto bene potrà indicare la successiva, in caso contrario il turno passerà alla prima squadra che nell’ordine dei team avrà risposto correttamente. Questo fino a quando il tabellone sarà completo e si potrà decretare il vincitore.

Questo strumento di FLIPPITY, il QUIZ SHOW, è veramente straordinario, lo userò spesso, soprattutto nelle classi più alte. Ho già in mente tantissime idee. Si potrebbe usare come parte finale di un progetto clil sulle materie di studio come storia o geografia, magari facendolo creare a gruppi e prevedendo una valutazione finale. Potrebbe essere un valido punto di partenza per realizzare un’attività a classi aperte. Un’altra applicazione potrebbe essere quella di far realizzare un quiz da sottoporre alla classe precedente. Insomma, come potete intuire, questo tool all’apparenza modesto e semplice può essere usato in molteplici modi a servizio di una didattica innovativa e coinvolgente.
Se vi è piaciuto l’articolo e pensate di usare flippity nelle vostre classi fateci sapere come è andata! Buon lavoro teachers!
Bellissimo programma… Non sapevo esistesse… Grazie per la splendida dritta… Io usavo il gioco zap cartaceo… Ma così è molto più bello… Grazie grazie grazie.
Grazie, siete sempre una risorsa preziosa per nuovi spunti!
Credete che di questi tempi con la DaD, il Flippity Quiz Show si possa gestire anche con Google Meet?